Standard di Razza
FCI Standard N° 45/ 05.05.2003
BOVARO DEL BERNESE
ORIGINE: Svizzera
DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 25.03.2003
UTILIZZAZIONE:
In origine, usato nelle fattorie del cantone di Berna come cane da guardia, da traino e come bovaro; oggi anche polivalente cane d’utilità e da famiglia
CLASSIFICAZIONE F.C.I.
Gruppo 2 Cani di tipo Pinscher e Schnauzer Molossoidi e cani bovari svizzeri Sezione 3 Cani da montagna e bovari svizzeri Senza prova di lavoro
BREVE CENNO STORICO
il Bovaro del Bernese è un cane d’antichissima origine che, nelle Prealpi bernesi e nelle campagne del centro del Cantone di Berna, era usato come cane da guardia, da traino e come bovaro. Lo si chiamava, all’origine, “Dürrbächler” dal nome della borgata e della locanda di Dürrbäch vicino a Riggisberg nel Cantone di Berna, dove questo bovaro tricolore a pelo lungo era particolarmente diffuso. Soggetti di questa razza, dal 1902, 1904, e 1907, erano già stati presentati alle esposizioni canine; nel 1907, alcune allevatori della regione di Berthoud (Burgdorf) decisero di promuovere l’allevamento, come pura razza, di questo bovaro autoctono, fondando il “Club svizzero del Dürrbächler” e fissando le caratteristiche della razza in un primo standard. Nel 1910, a Berthoud, in una esposizione canina, gli agricoltori della regione riuscirono a presentare già 107 soggetti. Da quel giorno questo cane, ribattezzato “Bovaro del Bernese”, seguendo l’esempio delle altre razza da bovaro svizzere, si propagò rapidamente in tutta la Svizzera e Germania del Sud. Oggi il Bovaro del Bernese è conosciuto e apprezzato in tutto il mondo sia per il suo mantello tricolore dalle pezzature ben suddivise, sia per il suo spirito di adattamento e le sue qualità di cane da famiglia.
ASPETTO GENERALE
Cane d’utilità a pelo lungo, tricolore, potente, agile, armonioso, ben proporzionato, con arti robusti e la cui taglia è superiore alla media
PROPORZIONI I MPORTANTI
• Rapporto altezza al garrese /lunghezza del corpo ( misurato dalla punta della spalla alla punta della natica) = circa 9:10 – Più raccolto che allungato.
• Nel caso ideale, l’altezza al garrese sta all’altezza del torace come 2:1
COMPORTAMENTO – CARATTERE
Ben equilibrato, attento, vigile e senza paura in tutte le situazioni della vita quotidiana;. E’buono d’indole e fedele con i familiari, sicuro di sé e pacifico con gli estranei; di temperamento medio e docile.
TESTA
potente; il suo volume è in armonia con l’insieme; non troppo pesante
REGIONE DEL CRANIO
Cranio: visto dal davanti e di lato, poco bombato. Sutura metopica: poco pronunciata.
Stop : ben marcato, senza essere troppo pronunciato
REGIONE DEL MUSO
Tartufo: nero
Muso: possente, di media lunghezza; canna nasale diritta
Labbra: ben aderenti, nere
Mascelle/Denti: dentatura completa e robusta con chiusura a forbice. Gli M3 non vengono presi in considerazione. Tollerata la chiusura a tenaglia.
Occhi: marrone scuro, a forma di mandorla, con palpebre ben aderenti al bulbo oculare. Non troppo infossati nelle orbite, né sporgenti. Le palpebre rilasciate sono un difetto.
Orecchi: di forma triangolare, si arrotondano leggermente verso l’estremità, inseriti alti, di media grandezza; quando il cane è a riposo pendono e sono ben aderenti alla testa. Quando il cane è attento, la parte posteriore dell’attaccatura si rialza, mentre il bordo anteriore dell’orecchio resta ben aderente alla guancia.
COLLO vigoroso, muscoloso, di media lunghezza
CORPO
Linea superiore: dal collo, in lieve discesa si fonde armoniosamente col garrese; poi è diritta e orizzontale. Dorso: solido, diritto e orizzontale
Rene: largo e solido. Visto da sopra, il rene è leggermente più stretto del torace.
Groppa: leggermente arrotondata
Torace: largo e ben disceso, arriva al livello dei gomiti. Il petto è ben sviluppato. La cassa toracica è la più lunga possibile; la sua sezione trasversale è di un ovale arrotondato
Linea inferiore: rimonta leggermente, dopo il punto più basso del torace, verso il posteriore.
CODA
folta, che arriva almeno al garretto. Portata bassa a riposo, si alza fino all’altezza della linea dorsale o anche un po’ al di sopra, quando il cane è in movimento.
ARTI ossatura forte
ANTERIORI Visti dal davanti sono diritti e ben paralleli, piuttosto distanziati
Spalla scapola lunga, robusta, obliqua che forma con il braccio un angolo non troppo aperto, ben aderente e molto muscolosa.
Braccio lungo, obliquo
Gomiti ben aderenti al corpo, non rigirati in dentro né in fuori
Avambraccio robusto, diritto.
Metacarpo visto di profilo quasi verticale, fermo; visto dal davanti, a prolungamento verticale dell’avambraccio
Piedi anteriori corti, arrotondati, dalle dita chiuse e arcuate, non rigirati in dentro né in fuori.
POSTERIORI visti da dietro, diritti e paralleli, non troppo chiusi.
Coscia lunga; larga potente e ben muscolosa
Ginocchio ben angolato
Gambalunga. Ben obliqua
Garretti ben angolati e forti
Metatarso quasi verticale. Gli speroni devono essere tolti, tranne che nei Paesi dove la loro ablazione è proibita dalla legge.
Piedi posteriori. Un po’ meno arcuati degli anteriori; non deviati né in dentro né in fuori.
PASSO movimento che copre molto terreno; facile a tutte le andature; falcate sciolte e di grande estensione con buona spinta del posteriore; al trotto, visto dal davanti o dal dietro, gli arti si portano in avanti in linea retta.
MANTELLO
PELO lungo e brillante, liscio o leggermente ondulato
COLORE colore di base nero assoluto con macchie fuoco (marrone rosso- scuro) alle guance, sopra gli occhi, sui quattro gli arti e al petto, e con macchie bianche come segue:
• Macchia ben bianca sulla testa, nettamente delimitata e simmetrica: lista che, verso il tartufo, si allarga ai due lati della canna nasale per disegnare il bianco del muso
• In larghezza, la lista non dovrebbe andare fino alle focature al di sopra degli occhi, e il bianco del muso non dovrebbe sorpassare la commessura delle labbra.
• Zona bianca ininterrotta e moderatamente larga sul collo e il petto
• Ricercati: piedi bianchi punta della coda bianca
● Tollerate: piccola macchia bianca alla nuca piccola macchia bianca sotto la coda
TAGLIA
Altezza al garrese
Maschi . 64 – 70 cm ideale da 66 a 68 cm
Femmine . 58 – 66 cm “ 60 a 63 cm
DIFETTI: Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerata come difetto che sarà penalizzato a seconda della sua gravità.
● Comportamento insicuro
● Ossatura esile
• Posizione irregolare degli incisivi, pur restando corretta la chiusura
● Mancanza di altri denti oltre a un massimo di 2 PM1 (premolari 1) – gli M3 non vengono presi in considerazione.
● Mantello: Pelo nettamente arricciato - Colori e macchie non conformi:
• Assenza di bianco sulla testa
• Lista troppo larga e/o bianco del muso che sorpassa nettamente la commessura labiale
• Collare bianco
• Grande macchia bianca alla nuca (la sua dimensione più grande sorpassa i 6 cm.)
• Macchia bianca sotto la coda la cui dimensione più grande sorpassa i 6 cm
• Balzane agli arti anteriori che sorpassano nettamente la metà del metacarpo (calzine).
• Macchie asimmetriche non belle in testa e/ o al petto
• Macchie o righe nere nel bianco del petto
• Bianco maculato ( macchie molto pigmentate)
• Colore di fondo nero che tira al bruno o il rosso
DIFETTI ELIMINATORI
• Cane aggressivo, pauroso o timoroso
• Naso diviso
• Enognatismo, prognatismo, arcata degli incisivi deviata
• Un occhio, o tutti e due, blu (gazzuolo)
• Entropion, ectropion
• Coda rotta, coda arrotolata
• Pelo corto o pelo doppio
● Mantello non tricolore
● Colore di fondo diverso dal nero .
Qualsiasi cane che presenti, in modo evidente, delle anomalie d’ordine fisico e di comportamento, verrà squalificato.
N.B. I maschi devono presentare due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello scroto